Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatto

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

442433
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

, ci possiamo accorgere che una particella materiale ha compiuto un «atto elementare di emissione», o dal fatto che la sua energia è diminuita senza che

Pagina 134

Fondamenti della meccanica atomica

Questo fatto induce a considerare il nucleo non come un corpuscolo elementare al pari dell'elettrone, ma come un sistema in generale complesso, e

Pagina 14

Fondamenti della meccanica atomica

Le (94) e la (95) esprimono il principio di indeterminazione per i fotoni: esse sono, come si vede, conseguenze puramente matematiche del fatto

Pagina 143

Fondamenti della meccanica atomica

Con ciò resta precisata quella parziale indeterminazione di cui si è fatto cenno al § 18, che è necessario applicare al modello corpuscolare, per

Pagina 143

Fondamenti della meccanica atomica

. Il ragionamento, fatto riferendosi al reticolo, si può naturalmente ripetere per qualsiasi altro mezzo di analisi spettrale, poichè esso ha il suo

Pagina 145

Fondamenti della meccanica atomica

d'onda assai piccola, p. es. raggi anzichè luce: ciò del resto corrisponde al fatto ben noto che il potere risolutivo degli strumenti ottici è

Pagina 149

Fondamenti della meccanica atomica

I) Il fatto che, nei casi in cui (come si è detto alla fine del § precedente) le onde di De Broglie costituiscono un pacchetto pressochè puntiforme

Pagina 159

Fondamenti della meccanica atomica

ottengono infinite altre moltiplicando quella per una costante arbitraria. Tuttavia questa indeterminazione resta eliminata, se si tien conto del fatto che

Pagina 165

Fondamenti della meccanica atomica

posizione della particella, data da , risulta indipendente da x: ciò è in relazione col fatto che, essendosi determinato con precisione assoluta l'impulso

Pagina 179

Fondamenti della meccanica atomica

ondulatoria ha la sua ragione nel fatto che nella meccanica ordinaria ad un valore di E corrispondono due valori di p, uno positivo ed uno negativo.

Pagina 180

Fondamenti della meccanica atomica

fisica atomica, fu quello fatto dal fisico tedesco MAX PLANCK nel 1900 per dare una teoria dell'emissione del corpo nero: uno successivo, e riguardante

Pagina 20

Fondamenti della meccanica atomica

Analogamente a quanto abbiamo fatto nel caso unidimensionale (§ 38), possiamo ora considerare brevemente il caso di una particella vincolata a

Pagina 215

Fondamenti della meccanica atomica

L'interesse di queste funzioni sta nel fatto che esse sono soluzioni di una notevole equazione differenziale, come può vedersi nel modo seguente

Pagina 230

Fondamenti della meccanica atomica

fatto che essi sono legati ad una classe di funzioni studiate da tempo e dotate di notevoli proprietà: i polinomi di Laguerre.

Pagina 230

Fondamenti della meccanica atomica

quattro autofunzioni: ciò corrisponde al fatto, già rilevato sopra, che le orbite corrispondenti ai primi valori di n non hanno nessun significato fisico.

Pagina 264

Fondamenti della meccanica atomica

dell'idrogeno: questo fatto, unito alla circostanza che è più facile ottenere sottili le righe dell'elio che quelle dell'idrogeno, fa sì che la struttura

Pagina 273

Fondamenti della meccanica atomica

Di questo fatto, STERN e GERLACH hanno dato una notevole dimostrazione sperimentale, che ha permesso anche di misurare direttamente i momenti

Pagina 275

Fondamenti della meccanica atomica

orbitale, possiede per questo fatto l'energia potenziale : quindi alle due orientazioni che può assumere lo spin corrispondono i due valori

Pagina 279

Fondamenti della meccanica atomica

Le teorie classiche non danno alcuna spiegazione dell'effetto Compton, poichè secondo tali teorie la diffusione è dovuta al fatto che gli elettroni

Pagina 28

Fondamenti della meccanica atomica

uniforme, come si è fatto al § 59: quanto diremo si applica, in particolare, ai sistemi idrogenoidi in cui la precessione è dovuta solo alla lieve

Pagina 286

Fondamenti della meccanica atomica

(si osservi, sotto punto di vista mnemonico, che scrivendo, come si è fatto, i due fattori e nell'ordine corrispondente a quello della (26), i due

Pagina 307

Fondamenti della meccanica atomica

Ciò discende immediatamente dal fatto che sia la (45) che la (45') traducono la stessa relazione tra gli operatori. Del resto, sarebbe facile

Pagina 312

Fondamenti della meccanica atomica

(1) L'uso della funzione impropria può essere evitato sostituendola con il concetto di integrale di Stieltjes, come ha fatto sistematicamente il

Pagina 326

Fondamenti della meccanica atomica

Una prova che l'interferenza si produce anche con un solo quanto per volta si ha nel fatto che i cannocchiali astronomici danno l'immagine nitida

Pagina 34

Fondamenti della meccanica atomica

Analogamente a quanto fu fatto per una sola particella, introdurremo una funzione (complessa)

Pagina 341

Fondamenti della meccanica atomica

Trasformiamo questa espressione in operatore, come si è fatto nel caso di una sola particella, sostituendo

Pagina 342

Fondamenti della meccanica atomica

Come applicazione, consideriamo il problema che si presenta nella trattazione dei sistemi idrogenoidi quando si vuol tener conto del fatto che il

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Ciò potrebbe giustificarsi direttamente con un passaggio al limite del tutto analogo a quello fatto per il caso degli autovalori multipli

Pagina 349

Fondamenti della meccanica atomica

Possiamo ritrovare facilmente, mediante il teorema ora dimostrato, il fatto ben noto che una coordinata cartesiana e la corrispondente componente

Pagina 358

Fondamenti della meccanica atomica

distinguerle usando un diverso carattere come abbiamo fatto noi: ciò porta a scrivere le relazioni di permutazione (106) sotto la forma

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

con f funzione arbitraria di r e (la sua presenza è dovuta al fatto che è un operatore incompleto). Questa è evidentemente periodica in a periodo

Pagina 369

Fondamenti della meccanica atomica

accordo col fatto che l'atomo di idrogeno è quello che ha la più semplice struttura.

Pagina 37

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si ponga mente al fatto espresso da questa formula, che, in presenza del campo magnetico, i momenti non sono più le componenti della velocità

Pagina 373

Fondamenti della meccanica atomica

La prima dà (1) Si ponga mente al fatto espresso da questa formula, che, in presenza del campo magnetico, i momenti non sono più le componenti della

Pagina 373

Fondamenti della meccanica atomica

Tale serie, osservata dapprima solo nello spettro di una stella, fu attribuita all'idrogeno, a causa del fatto che le righe di posto pari

Pagina 40

Fondamenti della meccanica atomica

Bisogna poi stabilire le regole di permutazione degli operatori . Ciò è stato fatto dal Pauli ammettendo che le componenti dello spin si comportino a

Pagina 413

Fondamenti della meccanica atomica

Talvolta conviene (analogamente a quanto si è fatto al § 6 bis) considerare la coppia come una matrice a una sola colonna e a due righe, che si

Pagina 415

Fondamenti della meccanica atomica

dall'espressione relativistica dell'hamiltoniana (anzichè dall'espressione classica come si è fatto al § 19) e la si trasformasse in operatore mediante la solita

Pagina 421

Fondamenti della meccanica atomica

indicheremo momentaneamente con ) per un fattore di modulo 1, inessenziale nel calcolo di e che corrisponde al fatto che nella energia viene computata

Pagina 422

Fondamenti della meccanica atomica

Il fatto che le frequenze delle righe spettrali si presentino generalmente come differenze di due termini ha ricevuto nel 1913, dal BOHR (1) Phil

Pagina 43

Fondamenti della meccanica atomica

in uno spettro parecchie coppie di righe, per le quali la differenza delle frequenze è costante: questo fatto, che fu scoperto empiricamente dal RITZ

Pagina 43

Fondamenti della meccanica atomica

(2) Quindi le tre componenti dello spin non sono osservabili compatibili: da ciò dipende il fatto che le proprietà dello spin non corrispondono in

Pagina 438

Fondamenti della meccanica atomica

(2) La ragione analitica di questo fatto sta nella circostanza che le onde piane a energia cinetica positiva non costituiscono, da sè sole, un

Pagina 459

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Lo studio generale delle proprietà di simmetria delle autofunzioni di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei gruppi da E. WIGNER

Pagina 473

Fondamenti della meccanica atomica

Si estende poi immediatamente al caso di più particelle il ragionamento fatto a pag. 471, per dimostrare che il sistema non può passare in alcun modo

Pagina 473

Fondamenti della meccanica atomica

Questo non è altro che l'integrale di scambio definito al § precedente, fatto però tenendo conto solo delle autofunzioni in x, y, z, senza i fattori

Pagina 490

Fondamenti della meccanica atomica

stato trovato un sistema di termini (v. fig. 48). Ciò aveva fatto pensare che si trattasse di due specie distinte di atomi, a cui fu dato il nome di

Pagina 492

Fondamenti della meccanica atomica

(1)La ragione di questi nomi sta nel fatto che si credeva che le orbite dei due elettroni fossero complanari nel parelio e ortogonali nell'ortoelio

Pagina 493

Fondamenti della meccanica atomica

Di questo fatto si trae profitto per misurare con maggiore esattezza il potenziale di risonanza V', ricavandolo dalla distanza tra due massimi

Pagina 56

Fondamenti della meccanica atomica

Accenneremo infine al fatto che i metodi di interpretazione degli spettri atomici sono stati estesi con successo agli spettri emessi dalle molecole

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca